+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Il riscaldamento a biomassa offre un’ottima combinazione di efficienza, sostenibilità e risparmio economico. In questa guida analizzeremo le diverse stufe a pellet, stufe a legna, caminetti, caldaie a pellet, termocucine e stufe combinate, oltre a illustrare gli accessori per stufe, le canne fumarie e i termo camini a legna. Scoprirai come scegliere e installare l’impianto ideale, mantenere efficiente la stufa e accedere agli incentivi Conto Termico.
Il panorama del riscaldamento a biomassa comprende diverse soluzioni, ciascuna adatta a esigenze specifiche.
Le stufe a pellet sono facili da usare e programmare: utilizzano pellet compressi di legno, con un rendimento termico spesso superiore all’85%. Esistono modelli canalizzati che distribuiscono il calore in più stanze. La migliore stufa a pellet canalizzata offre funzioni Smart per controllo remoto e massima comodità. Per chi cerca un’alternativa al gas, la termo stufa a pellet integra puffer e riscalda l’acqua per termosifoni o pavimenti radianti.
Le stufe a legna conferiscono un’atmosfera calda e autentica grazie al crepitio delle fiamme. Utilizzano tronchetti stagionati, con efficienze fino al 75–80%. Secondo le opinioni stufe a legna La Nordica, questi apparecchi uniscono stile e solidità. Il termo camino a legna sfrutta un circuito idraulico interno per riscaldare l’acqua, integrabile con l’impianto esistente.
Le stufe combinate possono utilizzare pellet o legna, offrendo flessibilità d’uso. In funzione pellet assicurano autonomia e automazione, mentre con la legna si ottiene un picco di calore intenso.
I caminetti a legna o pellet sono veri e propri elementi d’arredo. Il termo camino a legna è dotato di uno scambiatore che riscalda l’acqua, da collegare a termosifoni. L’installazione caminetto a legna richiede una canna fumaria certificata e il rispetto delle distanze di sicurezza.
Le caldaie a pellet sostituiscono caldaie tradizionali, alimentando l’intero impianto di riscaldamento e l’acqua sanitaria. La manutenzione caldaia a pellet include pulizia della camera di combustione e svuotamento del cassetto cenere. Le caldaia a legna rappresentano un’opzione per grandi edifici o impianti centralizzati, richiedendo rifornimento manuale ma garantendo carburante a basso costo.
Le termocucine uniscono la funzione di cottura con il riscaldamento ambientale. Consentono di cucinare utilizzando legna o pellet, permettendo di ottimizzare spazio e risorse.
Per un impianto efficiente e sicuro servono accessori per stufe dedicati:
Le canne fumarie possono essere interne in acciaio inox o esterne rivestite. L’installazione di una canna fumaria esterna richiede una pendenza minima e la coibentazione per evitare condense.
Per approfondire le agevolazioni, visita il sito del GSE.
La scelta della stufa dipende da:
Costo stufa a legna con forno: da 800 a 3.000 €
Rivenditori Palazzetti stufe a pellet offrono soluzioni entry-level e di design.
Incentivi Conto Termico stufe: fino al 65% di rimborso sul costo di acquisto e installazione.
Il riscaldamento a biomassa con stufe a pellet, stufe a legna, caminetti e caldaie a pellet è una scelta efficiente e sostenibile. Valuta attentamente modelli, dimensioni e incentivi, e affidati sempre a tecnici qualificati per installazione e manutenzione.
Per approfondire, consulta il portale del GSE – Conto Termico.
Da oltre 50 anni, soluzioni per l’edilizia, ceramiche, arredo bagno, pavimenti e rivestimenti. Qualità e professionalità al servizio di privati e professionisti.