Parquet Lvt Spc

Guida completa a pavimenti e rivestimenti d’interni

Scegliere il giusto pavimento in legno o il rivestimento murale ideale trasforma l’atmosfera di una casa. In questa guida approfondiremo le tipologie di parquet, pavimenti in PVC e linoleum, le tecniche di posa come il parquet flottante, la cura e la manutenzione dei pavimenti in legno. Vedremo poi i rivestimenti murali con carta da parati moderna, le finiture d’interni e tutti i consigli “come” per installare, pulire e restaurare i tuoi pavimenti e le pareti di casa.

1. Tipologie di pavimenti

1.1 Parquet e pavimenti in legno

Il parquet è sinonimo di eleganza e calore. Disponibile in essenze come rovere, noce e teak, può essere massello o prefinito. I prezzi parquet rovere variano da 40 a 120 €/m² in base allo spessore e alla qualità. La posa parquet flottante è rapida: gli elementi si incastrano senza colla, appoggiandosi a un materassino isolante.

1.2 Pavimenti in PVC e SPC

I pavimenti in PVC sono resistenti all’acqua e all’usura, ideali per cucine e bagni. Il mercato offre versioni a incastro o autoadesive. In alternativa, i pannelli in SPC (Stone Plastic Composite) uniscono rigidezza e stabilità dimensionale. Esistono soluzioni pavimenti antistatici per uffici con rivestimenti specifici per ambienti professionali.

1.3 Linoleum e soluzioni sportive

Il linoleum è un materiale naturale a base di olio di lino, resistente e antibatterico. Si posa con adesivo o a secco. Per palestre e centri fitness, le soluzioni per pavimenti sportivi in linoleum o gomma garantiscono elasticità e durata.

2. Posa e installazione

2.1 Come posare parquet flottante

  1. Prepara il sottofondo: pulito, livellato e asciutto.
  2. Posa un materassino isolante per rumore e umidità.
  3. Incastro delle doghe, partendo da una parete, lasciando 8–10 mm di dilatazione.
  4. Taglio degli elementi finali e rifinitura con battiscopa.

2.2 Come posare pavimenti in PVC

Per come posare pavimenti in PVC:

  • Livella il sottofondo e stendi un primer se necessario.
  • Taglia le lastre o doghe secondo le misure.
  • Fissa con colla spray o metodo a incastro.
  • Sigilla i giunti con silicone neutro in ambienti umidi.

2.3 Come installare un pavimento flottante in SPC

Le doghe SPC si installano simili al parquet flottante, ma richiedono un materassino più spesso per attenuare i rumori di calpestio.

3. Rivestimenti murali e carta da parati

3.1 Tecniche di posa e rimozione

Per come rimuovere la carta da parati, inumidisci la superficie con acqua e raschia delicatamente. Per come pulire la carta da parati lavabile, utilizza un panno umido e un detergente neutro.

3.2 Carta da parati moderno e soluzioni bagno

La carta da parati design moderno offre texture materiche e stampe grafiche. Nei bagni è possibile scegliere rivestimenti bagno in legno PVC-coated: pannelli resistenti all’umidità che imitano le doghe di legno.

4. Finiture e abbinamenti

4.1 Scelta dei colori e materiali

Per come scegliere il colore del parquet, considera la luminosità dell’ambiente: toni chiari per stanze piccole, legni scuri per aree ampie. Le finiture d’interni (oli naturali, vernici UV) proteggono e valorizzano la venatura.

4.2 Come abbinare parquet e mobili

Per un come abbinare parquet e mobili in legno, mantieni coerenza tra le essenze o gioca sui contrasti: rovere chiaro con arredi laccati, noce scuro con metalli satinati.

5. Manutenzione e restauro

5.1 Manutenzione pavimenti in legno

  • Pulizia quotidiana con panno antistatico o scopa a setole morbide.
  • Periodica applicazione di detergenti specifici diluiti in acqua.
  • Evita acqua stagnante e detergenti aggressivi.

5.2 Come mantenere i pavimenti in legno

Per come mantenere i pavimenti in legno, esegui passate leggere con olio di manutenzione o cere liquide ogni 6–12 mesi.

5.3 Come restaurare un parquet antico

  1. Carteggiatura con grana progressiva (80→120→180).
  2. Rimozione della polvere e applicazione di primer.
  3. Stesura di vernice o olio ad acqua in 2–3 mani.

6. Pavimenti su misura e soluzioni speciali

I parquet su misura intarsiato creano motivi unici di pregio. Nei locali umidi, i rivestimenti bagno in legno sono realizzati con essenze trattate e pannelli waterproof, ideali per sauna e spa domestica.

7. FAQ – Domande frequenti

  • Come scegliere il parquet?
    Valuta essenza, spessore e sistema di posa. Il rovere è versatile e durevole, il teak ottimo in ambienti umidi.
  • Come posare pavimenti in PVC?
    Livella, taglia e incastra o incolla seguendo le istruzioni del produttore.
  • Come pulire la carta da parati?
    Panno umido e detergente neutro, evitando sfregamenti aggressivi.
  • Come installare un pavimento flottante?
    Preparazione del sottofondo, materassino isolante e sistema di incastro senza colla.
  • Come scegliere il colore del parquet?
    In base alla luce e allo stile d’arredo: chiaro per spazi piccoli, scuro per ambienti ampi.
  • Come abbinare parquet e mobili?
    Coerenza di essenze o netti contrasti per un effetto contemporaneo.
  • Come mantenere i pavimenti in legno?
    Pulizia regolare con prodotti dedicati e applicazione di olio di manutenzione.
  • Come rimuovere la carta da parati?
    Inumidisci, lascia agire e raschia con cura per non danneggiare il sottofondo.
  • Come restaurare un parquet antico?
    Carteggia, rimuovi polvere e applica finiture adatte all’uso domestico.
  • Come scegliere i rivestimenti per il bagno?
    Opta per materiali idrorepellenti o pannelli PVC-coated che garantiscono tenuta e stile.

Conclusione e risorse utili

La scelta di pavimenti in legno, parquet o rivestimenti murali come carta da parati influisce su comfort e design degli interni. Affidati a professionisti per la posa e consulta fornitori specializzati per soluzioni su misura.