Gessi Collezione Jacqueline

Jacqueline di Gessi: eleganza artigianale in bambù per il bagno

La collezione Jacqueline di Gessi rappresenta un esempio unico di rubinetteria di design e artigianato Made in Italy. Ogni miscelatore è realizzato a mano utilizzando le radici cave del bambù, selezionate singolarmente per diametro e passaggio tra i nodi, sottoposte a curvatura a caldo e trattate per resistere all’acqua e all’usura. :contentReference[oaicite:0]{index=0}

Caratteristiche principali della collezione

  • Materiale esclusivo: bambù naturale, lavorato singolarmente, abbinato a metalli di pregio come nichel lucido/spazzolato, brass, warm bronze, dark bronze e copper. :contentReference[oaicite:1]{index=1}
  • Finiture eleganti: fiammatura del bambù in contrasto con superfici metalliche lucide o spazzolate, inclusa la versione total black con deep black metal per un look sofisticato.
  • Design ergonomico: forme che richiamano la pura essenza del bambù, ergonomia ottimale per un’esperienza d’uso confortevole.
  • Gamma completa: miscelatori per lavabo, bidet, doccia e accessori coordinati per arredare l’intero ambiente bagno.
  • Eco-sostenibilità: utilizzo di un materiale rinnovabile e processo produttivo attento allo spreco.

Vantaggi e benefici per l’utente

Scegliere Jacqueline significa ottenere un prodotto che unisce estetica, resistenza e rispetto dell’ambiente. Il bambù conferisce un tocco naturale e caldo al bagno, mentre le finiture metalliche garantiscono durata e facilità di manutenzione. Ogni pezzo, essendo artigianale, è unico e racconta la storia della lavorazione attenta al dettaglio.

Competitor a confronto

Rispetto a marchi come Dornbracht (collezione Vaia), Axor (Citterio), Hansgrohe (Metropol), Fantini (Sensualità), e Ritmonio (Elleci), Jacqueline si distingue per:

  • Materiale innovativo: il bambù non è comune nel settore della rubinetteria di fascia alta.
  • Finiture sartoriali: il contrasto tra legno naturale e metallo conferisce unicità e calore.
  • Produzione manuale: ogni miscelatore è lavorato artigianalmente, a differenza delle produzioni industriali più standardizzate.

Come integrare Jacqueline nel tuo progetto bagno

Abbinamenti con arredi e materiali

Jacqueline si sposa perfettamente con arredi in legno massello o rovere chiaro, pareti rivestite in gres effetto pietra naturale e accessori dai toni caldi. Il contrasto tra il bambù e le superfici laccate o in vetro temperato crea un’atmosfera contemporanea e raffinata.

Manutenzione e cura

  • Pulizia quotidiana: basta un panno morbido in microfibra e detergente neutro per mantenere brillanti le superfici metalliche e preservare la naturalezza del bambù.
  • Protezione del legno: evitare detergenti aggressivi e asciugare immediatamente eventuali schizzi d’acqua per prevenire aloni.
  • Controlli periodici: verificare la corretta tensione delle giunzioni tra bambù e metallo e mantenere lubrificati eventuali meccanismi interni.

Se desideri un bagno di design che unisca lusso artigianale e sostenibilità, contattaci per scoprire la collezione Jacqueline di Gessi. Richiedi un preventivo gratuito e lasciati guidare da un consulente esperto nella scelta delle finiture e dei modelli più adatti al tuo progetto.

Informazioni sull'autore

Potrebbero piacerti anche questi